Barbera d’Alba
Denominazione di origine controllata
”Vino limpido di color rosso rubino; vinificato e affinato in acciaio, sotto il profilo olfattivo presenta piacevoli note fruttate: di ciliegia, mora e prugna.
Barbera d’Alba
Denominazione: DOC
Vitigno: Barbera 100%
Resa di uva per ettaro: 70-80 quintali
Esposizione e Altitudine: sud-est; 400m s.l.m
Conformazione terreno: franco argilloso-marnoso
Periodo di vendemmia: prime settimane di ottobre
Conduzione del Vigneto
Agricoltura integrata rispettosa dell’ecosistema; inerbimento guidato dell’interfila; allevamento delle viti a Guyot; si effettua un diradamento all’invaiatura in modo da incrementare la qualità delle uve riducendo la produzione per ceppo di circa il 30%.
Vinificazione e Affinamento
L’uva viene diraspata e poi pigiata, il mosto svolge la fermentazione alcolica a contatto con le bucce in vasche di acciaio inox per un periodo di circa 7-8 giorni alla temperatura di 25-26 °C; il vino svolgerà poi la malolattica ed infine un breve periodo di affinamento tra acciaio e bottiglia.
Caratteristiche Organolettiche
Colore: Rosso rubino intenso con sfumature violacee
Profumi: Fruttati molto gradevoli con sentori di ciliegia mora e prugna e floreali di petali di rosa
Gusto: Dotato di grande persistenza e rotondità, sapido
Temperatura di servizio: 14-15 °C
Capacità di evoluzione: 4-5 anni
Abbinamenti: Si accompagna bene sia alle carni rosse che a quelle bianche